William Henry Fox Talbot (1800-1877)
A Scene in a Library, 1844
#ReadersInArt | #FotograFareLettori1
La biblioteca di Holland House dopo un raid aereo tedesco
1940
Autore anonimo
#ReadersInArt10
Jan Vermeer (1632-1675)
versus
André Kertész (1894-1985)
#BookTowns1
Le mie“vacanze in zona rossa” le ho trascorse in tour. Sì, un vero e proprio tour dalla comoda seduta del mio divano sgualcito. Come? Grazie a ‘Book Towns’ di Alex Johnson: il primo volume a unire insieme ben oltre quaranta diverse località, sparse in tutto il mondo, che vantano il titolo semiufficiale di “città del libro”. Si parte da Bécherel, in Bretagna!
#ReadersInArt9
Friedrich Frotzel (1898-1971)
La vecchia libreria, 1929
Vienna, Belvedere Museum
#ReadersInArt8
John George Brown (1831-1913)
Reading on the rocks. Grand Manan, ca. 1877
Boston, Museum of Fine Arts
#ReadersInArt7
Carl Spitzweg (1808-1885)
Il topo di biblioteca, ca. 1850
Schweinfurt, Museum Georg Schäfer
#ReadersInArt6
Jean-Jacques Henner (1829-1905)
La lettrice, 1880-90
Parigi, Musée d’Orsay
#ReadersInArt5
M. Louise Stowell (1861-1930)
Geo P. Humphrey. At the Sign of The Old Book Man, 1896
Treviso, Museo nazionale Collezione Salce
Dopo i Santi… ci sono i Morti. E spunta un pappagallo. Il pappagallo di Flaubert
Dall’agiografia alla “morte dell’autore”. Di questo mi parli il giorno dei morti? Con l’epidemia che divampa e un lockdown imminente? Siamo seri! E arriva un pappagallo. Il pappagallo di Flaubert. C’entra? Eccome!